PARTO ED OSTEOPATIA

PARTO ED OSTEOPATIA

“Perché aspettare che una sottile predisposizione in età pediatrica ad un determinato paramorfismo e/o disfunzione, possano diventare un problema più evidente in età evolutiva?” Le alterazioni a carico della colonna e del sacro possono dare luogo a manifestazioni posturali che si evidenzieranno durante la crescita come scoliosi, dismetrie e dismorfismi degli arti inferiori (ginocchio varo/valgo, …

SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL DOLORE

SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL DOLORE

                      APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL DOLORE IN FASE ACUTA E CRONICA CON                         METODOLOGIA IFSA                                         …

DOLORI MUSCOLO SCHELETRICI

DOLORI MUSCOLO SCHELETRICI

Tutte le problematiche che abbiano una componente meccanica possono trarre giovamenti da trattamenti osteopatici. Così le periartriti, le cervicalgie, le cervicobrachialgie e sintomi associati (nausea, cefalea, emicranie, vertigini…) dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, lombosciatalgie, cruralgie, gonalgie, pubalgie,ecc… Causa di tali disfunzioni possono essere le più  disparate: possono derivare da traumi pregressi da impatto, colpi di frusta, posizioni …

DISFAGIE – REFLUSSO GASTRICO ESOFAGEO

DISFAGIE – REFLUSSO GASTRICO ESOFAGEO

Disturbi dell’apparato digerente come reflusso o difficoltà nella deglutizione possono trarre giovamento da trattamenti osteopatici. Compito dell’osteopata è quello di valutare con semplici test la tensione dei tessuti coinvolti , armonizzare la postura, eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche al fine di ristabilire il corretto funzionamento meccanico dell’ apparato digerente alto.

ASMA

ASMA

L’ osteopatia offre un valido aiuto agli asmatici. A supporto della tesi, diversi studi accreditati che hanno evidenziato il miglioramento della funzione respiratoria nei pazienti asmatici. Infatti aspetto importante per la cura dell’ asma è il corretto funzionamento biomeccanico del torace. Respirare correttamente è essenziale per evitare restrizioni che limitino un possibile miglioramento ed aggravino …

ODONTOIATRIA

ODONTOIATRIA

La lingua rappresenta il muscolo più potente del corpo umano e per la sua azione di modellamento sul palato del neonato è definita “organo conformatore”. Pochi però mettono in correlazione  la lingua con l’ occlusione, problemi ATM, sviluppo del cranio e postura. La deglutizione è un atto riflesso, innato, inconscio, incondizionato, è presente alla nascita …

FERTILITÀ

FERTILITÀ

L’osteopatia può essere un valido aiuto nel caso di difficoltà di concepimento. Può intervenire specificamente su condizioni meccaniche che possono impedire l’ innesto dell’ ovulo o il trasporto dell’ ovulo nella camera gestazionale (cause frequenti di infertilità). Blocchi vertebrali e rigidità possono compromettere l’ efficacia del sistema vascolare e nervoso del bacino e di conseguenza …

GRAVIDANZA

GRAVIDANZA

Durante la gravidanza il corpo della donna è soggetto ad un cambiamento strutturale molto significativo. La gravidanza è una fase di grande cambiamento posturale e per alcune donne significa anche dover fronteggiare alcuni malesseri legati alla progressiva crescita del bambino nel grembo materno, che di settimana in settimana, provoca lo spostamento del centro di gravità …

ETÀ PEDIATRICA

ETÀ PEDIATRICA

L’ osteopatia pediatrica è una specializzazione dell’ osteopatia che prevede trattamenti delicati e per nulla traumatici, adatti ai disturbi caratteristici dell’età evolutiva. Sin dalla vita intrauterina il neonato può aver subito dei “danni” che ne hanno provocato delle disfunzioni, il parto poi è il primo grande trauma che ogni essere umano affronta e le sue …